Per tre giorni, dall’11 al 13 settembre, al Lido di Fano, previsti cooking show stellari, degustazioni mondiali di vino, divertenti laboratori per bambini promossi dal Mipaaf, grandi ospiti e momenti di approfondimento dedicati alla pesca e alla tutela dell’ambiente marino. In programma anche un pieno di novità: a partire dall’inedito ruolo dei ristoratori, protagonisti dell’edizione 2020. Il nuovo format della kermesse sostituisce gli stand gastronomici del lungomare con un servizio di qualità che coinvolge decine di ristoranti di Fano.
#welovebrodetto
01 IL GALEONE – 347 938 3785
02 NINA – 0721 396357
03 DA CIARRO – 0721 806315
04 RISTORANTE LABELLAVITA – 0721 800077
05 AL VECCHIO DOC – 0721 807641
06 SAMBUGA – 0721 179 5025
07 LA TAVERNA DEI PESCATORI – 0721 805364
08 TINTO – 0721 395645
09 PORTO VERDE – 0721 396861
10 LA LISCIA DA ORI/CASA ORAZI – 0721 809781
01 DOMA – 0721 805843
02 CAFFÈ DEL PORTO – 0721 804579
03 LA PERLA – 0721 825631
04 RISTORANTINO DA SANTIN – 0721 805507
05 CILE’S – 0721 803390
06 IL GIARDINO DEI SAPORI – 0721 800015
07 LA BARCHETTA – 0721 824211
08 ALMARE – 0721 969727
09 LA TRESSA – 0721 194 0085
10 YANKEE – 0721 807748
01 LA MANDRIA – 0721 825875
02 FORAVIA – 338 417 5640
03 IL CHIOSTRO – 0721 827331
04 IL BELLO E LA BESTIA – 0721 828021
05 FANIN BISTROT – 328 906 5717
06 IDEA.LE FOOD & MORE – 349 577 1669
07 DA UGO – 335 760 2846
08 RISTORANTE IL GATTOPARDO – 0721 806962
09 ATELIER 54 – 0721 179 5186
10 IL CUCINIERE – 0721 807677
INFO E PRENOTAZIONI 072154708
Taglio del nastro e saluto delle autorità.
In collaborazione con Ballarini.
Ricetta: Maccheroncini di Campofilone con vongole, fasolari e canolicchi.
Abbinamento piatto-vino a cura di Bianchello d’Autore. A seguire degustazione meditata e lettura dal libro “ Vini Veri. Viaggio nei sensi” (Edizioni Plan, 2019) di Davide Eusebi e Otello Renzi. Costo 20 €.
Ospiti Chef Ernesto Lombardo (chef), e Prof. Corrado Piccinetti (direttore del laboratorio di Biologia Marina di Fano).
di Laura Calvani (Agriturismo XIX secolo) e Franca Duro (Agriturismo Col D’Agello).
In collaborazione con Coldiretti.
Ricetta: Tagliatelle con gamberi di fiume di Cantiano.
Abbinamento piatto-vino a cura di Bianchello d’Autore. Costo 15 €.
Alla scoperta della DOC autoctona di Pesaro e Urbino
guidati da Luca Gardini alias “The wine killer”, campione del mondo dei sommelier.
Costo 10 €.
presenta Terra
(Sperling & Kupfer, 2019)
(Glass Hostaria, Roma) 1 stella Michelin.
Ricetta: Pasta mista, alghe e frutti di mare.
In collaborazione con Meta Informatica. Abbinamento piatto-vino a cura di Bianchello d’Autore. Costo 20 €.
con Federico Quaranta
Ospiti Chef Cristina Bowerman (chef) e Luca Gardini (sommelier).
a cura di Barbara Alsei
In collaborazione con ASSAM.
Degustazione di Biodiversità agraria delle Marche in collaborazione con ASSAM.
Ricetta: Polentina di mais ottofile di Roccacontrada con cozze e pomodoro pendolino marchigiano. Abbinamento piatto-vino a cura di Bianchello d’Autore. Costo 20 €.
in collaborazione con SVIM (Sviluppo Marche).
Consegna Voucher Investinfish per servizi innovativi in Pesca e Acquacoltura.
Cooking show dimostrativo del progetto SeaLand nell’ambito dei voucher 4helix+.
Talk sul Civic Crowdfunding nel settore dell’economia blu.
Alla scoperta della DOC autoctona di Pesaro e Urbino guidati da Luca Gardini alias “The wine killer”, campione del mondo dei sommelier. Costo 10 €.
Federico Quaranta intervista Paolo Brunelli, gelatiere, cioccolatiere, artista del dolce.
A seguire degustazione di “Gelato alle Mandorle e Casciotta d’Urbino Dop”.
(Giorgione Orto e Cucina)
Degustazione di Biodiversità agraria delle Marche in collaborazione con ASSAM.
Ricetta: Il mare con i piedi nell’orto. Fava di Fratte Rosa, Fagiolo Monachello, Cece quercia di Appignano, cotture separate in leggero brodo di pesce. Abbinamento piatto-vino a cura di Bianchello d’Autore. Costo 20 €.
con Federico Quaranta
Ospite Giorgio Barchiesi (Giorgione Orto e Cucina).
H 18:00
Se lo dice il Proff
Incontro con il Proff. Corrado Piccinetti (biologo marino) alla scoperta dei pesci del Mare Adriatico.
Segue merenda a base di pesce.
H 19:00 – 21:00
Letture di mare a cura di Jessica Omizzolo
Giochi del mare a cura di Michela Risveglia per l’associazione Il Ridosso.
Tra le onde, giochi di movimento a cura dell’associazione TocAps.
H 21:00 – 22:00
Presentazione del libro Mio padre è un palombaro (ed. Solferino) con l’autrice Elisa Sabatinelli.
Segue laboratorio a cura dello studio K_artone.
H 21:00 – 22:00
Spettacolo “Rodariando” a cura di Giorgio Caselli e Stefania Carboni, Servizi Educativi Fano, Cremi centro di ricerca e mediazione interculturale.
H 19:00 – 22:00
Laboratorio pittorico con materiale di riciclo a cura dello Studio K_artone.
AREA BRODETTO & KIDS A CURA DI STUDIO K_ARTONE
Per info e prenotazioni 345 5949538 – kartone05@gmail.com – Messenger:K_artone
Alla scoperta degli allevamenti di cozze dell’Adriatico e della pesca di vongole insieme al Professor Corrado Piccinetti, direttore del laboratorio di Biologia Marina di Fano a bordo della Queen Elisabeth.
Partenze: h 9.00 e h 11.00
Durata escursione: h 1.30
Ritrovo 15’ prima della partenza presso il Porto di Fano In caso di maltempo le escursioni saranno effettuate domenica 13 settembre, negli stessi orari.
Costo 5 e (pagamento in loco)
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18
di venerdì 11 settembre al numero 0721 54708.
Viaggio tra le meraviglie della città della Dea Fortuna raccontate da una guida esperta con finale a sorpresa!
– Visita guidata di Fano
– Aperitivo finale
Partenza: h 18.00 / Rientro h 20.00
Costo 15 e a persona
Alla scoperta di una meravigliosa realtà produttiva del territorio che valorizza antichi vitigni autoctoni con metodologie a basso impatto ambientale.
– Visita della cantina
– Degustazione delle eccellenze enologiche Doc della provincia in abbinamento a sfiziose stuzzicherie di mare
Incontro: h 16.30
Costo 18 e a persona
Per Info & Prenotazioni: tel. +39 0721 805629 whatsapp +39 392 4310160 - incoming@tuquitour.it - www.tuquitour.com