Partner
La Moretta prende un’altra piega!
Moretta&Co.cktails è la prima competition nazionale dedicata alla bevanda simbolo di Fano.
Scopri in anteprima i Moretta Twist attraverso le schede tecniche e preparati ad assistere alle fasi finali della gara.
Ti aspettiamo a Fano sabato 10 e domenica 11 settembre!
I cocktail dei finalisti
Antonio Destino, Brembate (BG) – Artisan Cafè
DESCRIZIONE COCKTAIL:
Ispirazione è presa dalla reazione di Maillard dato che è lei a produrre il gusto del caffè che noi tutti conosciamo. La sfida è stata quella di non utilizzare il caffè chicco ma riuscire ad avere un prodotto che avesse il suo profilo. Ed avendo l’obbligo di utilizzare l’ingrediente caffè in tutte le sue forme, ho voluto sfruttare lo scarto della torrefazione, le pellicole. Ingrediente a costo 0.
Nicolas Vincenzetti, Pesaro (PU) – Vin’s Café
DESCRIZIONE COCKTAIL:
Il cocktail è ispirato al concetto di recupero degli ingredienti e la sostenibilità nel mondo del bar. Tra le preparazioni un idrolato di fondi di caffè, grande spreco della caffetteria, ancora pieni di aroma e del succo di banana lasciato sigillato nel frigo per una leggera fermentazione alcolica a freddo.
Massimo Malizia, Alba Adriatica (TE) – Caffe Florian
DESCRIZIONE COCKTAIL:
il cocktail, è semi secco con sentori di anice – caffe – leggermente vinoso forte con sentori mandorla e piccante… il mio drink lo dedico a tutti i marinai che nei secoli ci hanno fatto scoprire prodotti della terra da noi sconosciuti che tuttora ne possiamo apprezzare in cucina in pasticceria e nei bar. Infatti il mio cocktail è un giro del mondo dentro un Drink.
Cin Cin
Haneul Lee, Bari – Hagakure, Bar project Academy
In Cambusa…Una volta a Fano, c’erano una ragazza scrittrice e un ragazzo marinaio. Non potrebbero essere piu’ diversi, ma la loro passione per il caffe’, gli ha fatti innamorare… In Cambusa, si baciavano, facevano il caffè, cantavano… Il drink ‘In Cambusa’ racconta il loro amore, due ingredienti diversi, caldo e freddo, forte e delicato, si uniscono e creano l’armonia perfetta.
Giuseppe Assenza, Ragusa – Officina 31 Spirits and Food
DESCRIZIONE:
Ho preparato una soda al caffè e gli ho costruito intorno un equilibrio aromatico con gli altri ingredienti, che creano anche un pairing perfetto. Essendo in estate, presento un drink fresco e rigenerante, utilizzando tutti gli ingredienti che compongono la moretta, dove lo shrub da equilibrio, il blend dei distillati è il cuore e la soda da aromaticità e una texture frizzante. Dedicato a mio nonno Peppe
Luca Grifi, Fermo (FM) – Taxi Cocktail Bar
DESCRIZIONE:
Voglio unire la Moretta Fanese al Carzolà Fermano: Per fedeltà all’ originale ho usato Rum, Varnelli e caffè espresso, unendoli però al Moka Varnelli e servendolo freddo come nel Carzolà. Per bilanciare il tutto ho voluto usare del caramello salato a base di zucchero demerara e sale marino dell’Adriatico in omaggio ai pescatori. Oli d’arancia sulla coppa a richiamare il limone originale.
Cheers
Samuele Verri, Reggio Emilia – The Craftsman
DESCRIZIONE:
Proprio come i marinai e pescatori, prima di un lungo viaggio avevano bisogno della loro moretta, per scaldarsi e rimvigorirsi, ogni bartender finito il servizio vorrebbe farsi la sua biondina!! Fresca, dissetante e defaticante, si sto parlando di una birra! Da qua parte la mia rivisitazione della Moretta. Vi presento la mia fresca e dissetante Biondina perfetta da bere in ogni momento!!
Irene Mancini, Tolentino (MC) – Roof del Ciacco Bistrò
DESCRIZIONE:
Tom Atomo Atomos=indivisibile Secondo la dottrina atomistica, l’atomo è l’unità più piccola e indivisibile della materia. Tom, parte centrale della parola atomo, è l’anello di congiunzione tra un Brandy Crusta e un Sazerac. “Gli atomi di elementi diversi si combinano tra loro -attraverso reazioni chimiche- in rapporti di numeri interi e generalmente piccoli, dando così origine a nuovi composti”.
Lorenzo Vanella, Calcinelli di Colli al Metauro (PU) – Darderi Caffé
DESCRIZIONE:
Ho voluto realizzare un twist sulla Moretta alla fanese in chiave Tiki. Il nome “Velvet Coast” richiama la costa adriatica ed il velluto realizzato con il Falernum alla Moretta. Ho utilizzato rum, brandy e anice separatamente a differenza della Moretta originale. Nel drik il caffè rimane un sentore che si percepisce quando si assapora la spuma che chiude il cocktail.
Samuele Gramolini, Fano (PU) – Frescheria di Monte
DESCRIZIONE:
Quello che vi porto è un drink audace e molto particolare, perfetto per un fine pasto, ma che comunque sia è apprezzabile a tutte le ore. Ho ripreso alcuni degli ingredienti classici della Moretta Fanese ed un dolce tipico marchigiano, dando vita a quella potrebbe essere un’esperienza nuova ed un po’ “ribelle”, uscendo dagli schemi classici e proiettandosi verso una visione più futuristica!
Giulio Cioffi, Ravello (SA) – Coffe Food & Cocktails Al San Domingo
DESCRIZIONE:
L’idea nasce con l’intenzione di adattare la ricetta del classico Moretta ad un cocktail, inserendo un ingrediente che riporta al ricordo dei marinai della marina britannica e la loro “passione” per il Marsala. È stato strutturato partendo da un Americano, tendente al dolce, con caffè, anice e limoni per complessità e freschezza.La forma perfetta tra aroma, gusto e concetto. #enjoytheperfectshape
Andrea Trotta, Pesaro – Zanzibar
DESCRIZIONE:
Questo drink prende nome e ispirazione da un viaggio intrapreso recentemente in mezzo all’appennino dove ho attraversato a piedi Marche, Romagna e Toscana (da cui il nome MAROTO). Lungo la via mi sono imbattuto in alberi in fiore, ciliegi, susini e albicocchi. Il ché mi ha ispirato nel creare questa Moretta che parte da Fano, passa per Bologna e arriva a Firenze con completamente un’altra veste.
Federico Altamura, Milano – Gino12
DESCRIZIONE:
Questo drink e nato dall’ idea di come prepararsi una moretta direttamente sulla nave (anche in grande quantità), utilizzando una estrazione del caffè differente, senza una fonte di calore, ovvero tramite l’utilizzo di un areopress. Perché metter su la moca per star svegli di notte quando si può bere un buona moretta express?
Filippo Gelmini, Almenno San Salvatore (BG) – Osteria Risi.co
DESCRIZIONE:
Twist della Moretta realizzato sostituendo alle basi alcoliche rum e brandy una base con meno gradazione alcolica come il vino rosso per rendere il drink più fresco ed estivo. Prendendo spunto da un Espresso Martini e da un caffé shakerato. Quando da bambino andavo da mio nonno a dormire, la mattina era solito bere una miscela caffé e vino rosso abbondando su quest’ultimo ingrediente.
Mattia Ferri, Pavia – Caffè Teatro-Pavia
DESCRIZIONE:
Benjamin Hornigold, uno dei più grandi cacciatori di pirati dell’età dell’oro, epoca dei grandi tesori che richiamano il colore del drink. La fedeltà alla ricetta originale, con il carattere dell’hot drink, l’innovazione degli ingredienti, e la creatività senza stravolgerne l’essenza: caratteristiche atte a regalare intense emozioni per fare un salto nel passato e nell’atmosfera di quei tempi.
Mario Guidotti, Qualiano (NA) – Tuigas Cafè Lounge Bar
DESCRIZIONE:
Ho aggiunto alla ricetta originale alcuni sapori che per me mancavano. Siccome ho notato che la città di fano si trova in corrispondenza al mare ho pensato di aggiungergli un pizzico di sale esaltando alcuni degli ingredienti all’interno del cocktail come : acqua di cocco, succo di limone, caffè. Sono motivaissimo e perchè non vincere. spero a presto!
Stefano Marongiu, Padova – Chez Hugo
DESCRIZIONE:
MAI-MORETTA nasce per omaggiare l’anice Varnelli e il caffè corretto fanese rivisitando il Mai-Tai. Sette ingredienti presenti tra i quali anche l’orange curaçao (Pierre Ferrand) che contiene una piccola percentuale di brandy. Alla tecnica shake and strain integriamo una successiva filtrazione double strain (per eliminare i pezzetti di zenzero) e un float up finale del caffè espresso Must. Cin cin
Simone Borgo, Schio (VI) – Hotel Castel 5* Tirolo
DESCRIZIONE:
Il moreteeny è un’idea giovane da bere dopo cena come digestivo o anche durante la giornata come rinvigorente ma bello freddo, perché sicuramente ai tempi dei marinai non faceva così caldo come quest’estate. si sente ben presente il rum, il caffè e l’anice con in più un retro gusto di cioccolato che rende più piacevole il tutto…
Lorenzo Ravarotto, Bolzano – Panoramahotel Am Sonnenhang
DESCRIZIONE:
Sono venuto a conoscenza della competizione grazie un mio amico, durante una calda giornata di giugno. Dopo aver letto la storia del cocktail al contrario dei marinai avevo bisogno di qualcosa di rinfrescante, così mi sono fatto un caffè shakerato e da lì ho deciso di lavorarci e renderlo un po più Moretta . Ho pensato a come renderlo un po più complesso ed elegante e così è nata Moretta Martini.
Alessandro Romei, Cavallino (VE) – Saloon Keeper 1933
DESCRIZIONE:
Il Fanese a Georgetown nasce dall’incontro degli ingredienti originali della Moretta con Rum e Bitter che donano un tono esotico ed amaricante. Al primo sorso colpisce la freschezza dell’agrume e l’intensità di rume caffè. Il retrogusto amaro ed aniciato vienesmorzato poi dal sodato che conferisce delicatezza e ulteriore freschezza.